
Prof. Valter Santilli
Medico Fisiatra
Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa “Sapienza” Università di Roma.
Chiedi al Prof. Santilli
Fai una domanda al Prof. Santilli, le risposte verranno pubblicate sul sito.
Prenota una visita
Prenota una visita specialistica presso lo studio del Prof. Santilli.
Blog
Approfondimenti su patologie, trattamenti riabilitativi e consigli per stare in forma.
Congressi
Programma, iscrizioni e info dei principali congressi sulla medicina fisica e riabilitativa.
Libri
Attività editoriale, libri, approfondimenti scientifici scritti dal Prof. Valter Santilli.
Patologie
Consigli per stare in forma


Come curare il dolore alla spalla
Intervento a cura del Prof. Valter Santilli

Post-Covid: il ruolo della riabilitazione
Intervento a cura del Prof. Valter Santilli

Ernia del disco: prevenzione e sintomi
Intervento a cura del Prof. Valter Santilli

Dolore cervicale: come curarlo?
Dolore alla cervicale: da cosa è causato?


Sciatalgia e sedentarietà
In questi giorni in cui si sta tutti a casa, ci sono rischi che un’eccessiva sedentarietà possa favorire disturbi come la sciatalgia. Il prof. Santilli a Tutta Salute su Rai 3

Attività fisica e sistema immunitario
Moltissime persone in questi giorni sono chiuse in casa per via del coronavirus, tuttavia non bisogna rinunciare all’esercizio fisico. Il Prof. Santilli a Uno Mattina insieme alla dott.ssa Devoto ci illustra alcuni esercizi specifici da fare a casa.

Postura e tono muscolare
Una postura sbagliata può causare gravi problemi… Il prof. Valter Santilli ci parla a Tutta Salute su Rai 3 del portamento giusto per essere in forma.

Le distorsioni
Che cosa sono le distorsioni e da che cosa possono essere causate? Il prof. Valter Santilli ce ne parla a Tutta Salute.

Tendinopatia rotulea
La tendinopatia del rotuleo è spesso associata a sport “di salto” o “scatto di potenza” ed è presente anche nella popolazione non sportiva

Tendinopatia della cuffia dei rotatori
Le tendinopatie della cuffia dei rotatori sono molto comuni. Sono tipiche degli sport di lancio, in chi pratica pallavolo, tennis, ginnastica. La loro prevalenza è comunque alta anche nella popolazione non sportiva.